Mission

Mission

Retelegalepersonaediritti è una rete multidisciplinare ed interprofessionale incentrata sulla tutela dei diritti e problematiche collegate. Ne fanno parte avvocati, professori universitari, notai, commercialisti, ingegneri forensi, mediatori familiari, coordinatori genitoriali, psicologi, counselor e consulenti forensi in genere di comprovata professionalità e competenza.

Retelegalepersonaediritti persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale. Fa propri e ispira la propria attività ai principi espressi dal titolo I della Carta Costituzionale del 1948, dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali firmata a Roma il 4 novembre 1950, dalla Convenzione sui Diritti del Fanciullo del 20.11.89 (detta Convenzione di New York), dalla Carta Etica per la Bigenitorialità (16 marzo 2008). Essa persegue le seguenti finalità:

-promuovere, sostenere e diffondere i principi ispiratori dei documenti nazionali ed internazionali in materia di diritti umani;

-contribuire alla valorizzazione del ruolo della famiglia e in genere delle persone all’interno della società per il perseguimento del bene collettivo, attraverso la tutela dei diritti umani, sociali e politici, con particolare riferimento a quei diritti che più di ogni altro sono connaturati all’equo, democratico e pluralista svolgimento dei rapporti politici e sociali:

  1. i diritti dei consumatori, degli utenti e dei fruitori di qualsiasi servizio pubblico o privato;
  2. i diritti dei lavoratori;
  3. i diritti di chi si trova di fatto in situazioni di svantaggio di qualsivoglia genere;
  4. i diritti dei minori;
  5. i diritti delle famiglie anche di fatto e dei single;

-promuovere la tutela dei diritti anche attraverso forme alternative di risoluzione delle controversie ed utilizzando tutti gli strumenti di tutela sociale che l’ordinamento prevede, quale, ad esempio, l’attivazione di centri di mediazione familiare e altri luoghi di ascolto e di confronto;

-contribuire al dibattito relativo alle tematiche e problematiche della Giustizia, della tutela dei diritti, dell’esercizio della funzione giurisdizionale;

-sostenere tra gli associati la collaborazione, lo scambio di opinioni, informazioni ed esperienze, nell’ottica del miglioramento continuo della personalità dei singoli aderenti.

Tutti i membri di Retelegalepersonaediritti sono soci dell’Associazione “La Giostra dei Diritti a.p.s.” e ne condividono statuto e finalità associative.