Collaborazioni

Collaborazioni di Retelegalepersonaediritti

La Giostra dei Diritti è un’associazione di promozione sociale, senza fini di lucro, operante prevalentemente in Emilia Romagna, avente, tra gli altri, come scopo lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni e la rimozione degli ostacoli che impediscono la tutela dei diritti e l’attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità sociale e di pari opportunità, favorendo l’esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, all’istruzione, alla cultura, alla formazione nonché alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità professionali. 

Il Centro Studi ricerche e documentazione sui diritti delle persone riunisce studiosi ed esperti con lo scopo di promuovere l’analisi giuridica, teorica, storica, filosofica, economica e sociale sui diritti della persona. Il Centro ha natura meramente culturale e si propone di raccogliere e rendere pubbliche informazioni specialistiche, al fine di consentire l’approfondimento delle tematiche relative alla tutela dei diritti, stimolando lo sviluppo del dibattito scientifico attorno alle stesse. Per il raggiungimento dei propri obbiettivi, attraverso la costituzione di un centro di documentazione e la creazione di gruppi di studio interdisciplinari.

Il Centro di mediazione e formazione alla mediazione inMEDIAsREs, è un organismo paritetico di mediazione familiare avente lo scopo di diffondere la cultura della mediazione dei conflitti, di svolgere attività di ricerca e formazione, di provvedere all’attività di mediazione per la conciliazione delle controversie familiari. Il Centro di Mediazione intende sviluppare anche specifici percorsi di mediazione interculturale, scolastica, penale, aziendale. Il Centro promuove altresì, insieme ad altri enti ed associazioni, pubblicazioni, incontri con la popolazione, seminari e congressi.

Centro Internazionale Studi e Ricerche Espropriazioni per pubblica utilità riunisce studiosi e operatori della materia con lo scopo di promuoverne l’analisi giuridica, teorica, storica, filosofica, economica e sociale. Il Centro, ha natura meramente culturale, e si propone di raccogliere e rendere pubbliche informazioni specialistiche al fine di consentire l’approfondimento delle tematiche relative alle procedure espropriative stimolando lo sviluppo del dibattito scientifico attorno alle stesse.